CANNIBALI

enter image description here

ANTISTATO - ANTIGONE

DI GIORGIO VIALI

I Cannibali: Un Remake per i Tempi Moderni?

Giorgio Viali e la Minuscola Pro si preparano a rivisitare un classico del cinema italiano: I Cannibali di Liliana Cavani. Il remake, che vedrà Celeste Malfatta nei panni di Antigone, promette di riportare in auge la potente allegoria politica del film originale, adattandola però al contesto contemporaneo.

Il film del 1970, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, trasportava l'Antigone sofoclea in un futuro distopico, dove le strade di una città indistinta erano letteralmente tappezzate dai corpi delle vittime di una repressione violenta. Il rifiuto di Antigone di sottomettersi al regime, il suo desiderio di dare degna sepoltura al fratello, diventava un atto di ribellione, un faro di speranza in un panorama di indifferenza collettiva. L'aiuto inatteso di Tiresia, un misterioso straniero, amplificava la sfida contro il potere, finendo per trasformare il gesto individuale in una rivolta silenziosa, ma potente.

Il nuovo I Cannibali, per mano di Viali, si propone di rileggere questa storia emblematica attraverso una lente moderna. Mentre i dettagli della trama rimangono avvolti nel mistero, sappiamo che la celebre citazione iniziale, "Tu ci vedi ma pur vedendo non vedi in che abisso sei caduto," subirà una significativa trasformazione, diventando un'affermazione in prima persona: "Io ci vedo, ma pur vedendo non vedo in che abisso sono caduto." Questo piccolo ma significativo cambiamento suggerisce un'Antigone forse più introspettiva, il cui conflitto interiore è altrettanto importante, se non di più, rispetto alla lotta contro il regime.

La scelta di Celeste Malfatta, un'attrice nota per la sua intensità e capacità di interpretare personaggi complessi, appare particolarmente azzeccata. La sua Antigone dovrà certamente affrontare sfide attoriali di non poco conto, dovendo rendere credibile la determinazione della protagonista in un contesto che, si spera, saprà aggiornare l'iconografia del film originale senza snaturarne l'essenza.

Resta da vedere come Viali e la Minuscola Pro intendono affrontare la sfida di aggiornare un film così profondamente radicato nel suo tempo. Il 1969, con la sua carica di contestazione politica e violenza urbana, costituisce un contesto ineliminabile per comprendere il capolavoro di Cavani. Il successo del remake dipenderà dalla capacità di Viali di rendere attuale il messaggio del film, senza banalizzarlo o tradirne la complessità, ma piuttosto rispecchiando le nuove tensioni sociali e politiche del nostro tempo. La sfida è grande, ma le premesse, almeno sulla carta, sono intriganti. Non ci resta che attendere di vedere il risultato finale per valutare se questo nuovo I Cannibali saprà conquistare un posto degno di nota nella storia del cinema italiano.

EURIDICE STREAM

enter image description here

EURIDICE STREAM

DI GIORGIO VIALI

MINUSCOLA PRODUZIONI

Il mito possiede la capacità di liberare le persone dall'oppressione, risvegliando in esse una coscienza critica e aprendo la strada a cambiamenti radicali.

Nella reinterpretazione scelta, l'Autore ha focalizzato la sua attenzione sul Mito di Orfeo ed Euridice, elaborando una versione in cui la figura di Euridice diventa la protagonista centrale. I personaggi rimasti nel racconto includono Orfeo, Aristea, ed Persefone, con il simbolico serpente che mantiene la sua presenza.

Per l'Autore, questi personaggi e elementi sono essenzialmente astratti, privi di significato intrinseco, fornendo invece un veicolo per esprimere ossessioni, speranze e visioni del mondo.

Nella struttura narrativa definita, Euridice è la protagonista, il fulcro intorno a cui ruota la storia. In questo contesto, Orfeo, inizialmente il protagonista del mito originale, assume un ruolo secondario, diventando un personaggio funzionale. Aristea, in questa reinterpretazione, è una figura femminile, mentre nel mito originale era rappresentato da un uomo, Aristeo. Un altro personaggio significativo è Persefone, che incarna un ordine sociale e una struttura socio-politica complessa, vivendo tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

Un'ulteriore presenza nel mito è il serpente, che nel racconto originale aggredisce e avvelena Euridice. Questo serpente simboleggia ciò che sfugge al controllo dell'umanità e anche quello dell'Autore stesso.

L'Autore ha creato diverse versioni di questa narrazione, esplorando vari aspetti dei personaggi e le dinamiche tra di essi. Diverse interpretazioni sono state pubblicate online, tutte caratterizzate da un'attenzione specifica e da sviluppi distintivi per ognuno dei personaggi. Il progetto rimane aperto e in continua evoluzione, accessibile al pubblico nelle sue molteplici varianti.

Esistono anche monologhi dedicati ai singoli personaggi e il progetto è pronto ad accogliere contributi esterni.

CASTING

E' in corso una ricerca di attori o aspiranti tali, per dare vita a una delle diverse versioni elaborate.

La realizzazione finale avrà una forma ibrida, integrando elementi fotografici e video, con CONTENUTI sia su siti web che sui social media.

CASTING IN CORSO - RUOLI:

EURIDICE, ARISTEA, ORFEO E PERSEFONE

COMPARSE VARIE

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

EURIDICE STREAM

DRAMMA MITOLOGICO URBANO

PROGETTO VISIVO SOCIAL MEDIA - ZERO BUDGET

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI


MINUSCOLA PRO

MINUSCOLA PRODUZIONE

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

PRODUZIONE INDIPENDENTE E PRECARIA


PRODUZIONE MINUSCOLA

DI GIORGIO VIALI

AUTORE - SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, VIDEOMAKER, FILMMAKER - FOTOGRAFIA, CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA, SCENEGGIATURA, FOTOROMANZO, ROMANZO SOTTOCOSTO, RACCONTO, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI, CONTENUTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, PERFORMANCE, VIDEAZIONI, USO IMPROPRIO, MINUSCOLA PRODUZIONE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - VICENZA, PADOVA, TREVISO, VERONA, VENEZIA, VENETO

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI

SITO PERSONALE:

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

MINUSCOLA PRODUZIONI:

WWW.MINUSCOLA.PRO

GIORGIO VIALI FOTOGRAFO:

WWW.FOTOGRAFO.INFO

ROMANZO SOTTOCOSTO:

WWW.SOTTOCOSTO.INFO

MEDIAGRAMMI - SPERIMENTAZIONI:

WWW.MEDIAGRAMMI.INFO


CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI


CASTING #SEXPERFORMERS #VICENZA #EURIDICESTREAM #MOSTRADELCINEMA #VENEZIA82 #CINEMA #ONTOLOGIAVISIVA #SPERIMENTAZIONE #IBRIDAZIONI #CINEMASPERIMENTALE #ARTE #VIDEOARTE #VIDEO #PRODUZIONECINEMATOGRAFICA #ZEROBUDGET #SCENEGGIATURA #SCENEGGIATORI #SCENEGGIATRICE #FEMMINISMO #PATRIARCATO #MASCHILISMO #CONTROVISIONE #MONOTEATRO #ATTRICE #ATTORE #ORPHEUS #ORFEO #EURIDICE #EURYDICE #MESTRE #USOIMPROPRIO #CORPOSOCIALE #ONLYFANS #SEXWORKER #GIORGIOVIALI #SOTTOCOSTO #STILLSKIN #FEED THE SNAKE

MINUSCOLA PRODUZIONI

MINUSCOLA PRODUZIONI

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

WWW.MINUSCOLA.PRO


GIORGIO VIALI

AUTORE - SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, FILMMAKER - FOTOROMANZO, ROMANZO ROSA, RACCONTO, SCENEGGIATURA, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA - VICENZA

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE


PRODUZIONE MINUSCOLA

DI GIORGIO VIALI

AUTORE - SCENEGGIATORE, FOTOGRAFO, VIDEOMAKER, FILMMAKER - FOTOGRAFIA, CINEMA, TEATRO, SOCIAL MEDIA, SCENEGGIATURA, FOTOROMANZO, ROMANZO SOTTOCOSTO, RACCONTO, DRAMMATURGIA, MELODRAMMA - TESTI, CONTENUTI IBRIDI, IBRIDAZIONI, PERFORMANCE, VIDEAZIONI, USO IMPROPRIO, MINUSCOLA PRODUZIONE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE - VICENZA, PADOVA, TREVISO, VERONA, VENEZIA, VENETO

INDIPENDENTE E PRECARIO

CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI

SITO PERSONALE:

WWW.GIORGIOVIALI.LIVE

MINUSCOLA PRODUZIONI:

WWW.MINUSCOLA.PRO

GIORGIO VIALI FOTOGRAFO:

WWW.FOTOGRAFO.INFO

ROMANZO SOTTOCOSTO:

WWW.SOTTOCOSTO.INFO

MEDIAGRAMMI - SPERIMENTAZIONI:

WWW.MEDIAGRAMMI.INFO


CONTATTI: GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

INSTAGRAM: @GIORGIOVIALI