PROGETTI 2025

Tre Storiacce/Progetti in corso:

Idee originali di Giorgio Viali - www.giorgioviali.live Da sviluppare nel corso del 2025

Progetti ibridi minimali. Da sviluppare con misto foto, video, testi. Casa di Produzione: Minuscola Pro - www.minuscola.pro

Progetti Zero Budget, indipendenti e sperimentali. Non è previsto compenso.

Questi progetti sono sviluppati dalla casa di produzione Minuscola Pro e presentano idee originali di Giorgio Viali. Sono progetti ibridi minimali, ovvero verranno realizzati utilizzando una combinazione di foto, video e testi. Sono progetti indipendenti e sperimentali, senza previsione di compenso per gli autori. Verranno sviluppati nel corso del 2025.

  1. Euridice Stream

Euridice è la protagonista. Ama e vive con Orfeo. Un giorno Orfeo perde la testa per Aristea e abbandona Euridice senza darle spiegazioni. Euridice cerca Orfeo e scopre che lavora come sex performer insieme ad Aristea per un'agenzia gestita da Persefone. Persefone chiede a Euridice di lavorare per sei mesi come sex performer per lei, dopo i quali potrà rivedere Orfeo.

Questo progetto esplora temi come l'abbandono, la ricerca dell'amore perduto e la sessualità commercializzata. La protagonista Euridice dovrà affrontare una scelta difficile per poter ritrovare il suo amato Orfeo.

  1. Libido Crazia

In un futuro distopico, farsi stuprare è diventato un rito di passaggio necessario per essere considerata una donna. I social media hanno diffuso questa nuova "moda", dopo l'avvento dei tatuaggi. Sono nate delle agenzie che offrono un servizio di stupro mantenendo le caratteristiche sociali di violenza e sopraffazione richieste, ma garantendo che non oltrepassi i limiti. La protagonista, Celeste, sta valutando con un'amica quale servizio adottare.

Questo progetto affronta temi molto delicati e controversi, come la violenza di genere, la mercificazione del corpo femminile e la normalizzazione dello stupro nella società futura. Sarà necessario un approccio estremamente cauto e sensibile nella realizzazione di questo lavoro.

  1. Farmaco Sofia

Celeste è una laureanda rimasta orfana di padre da piccola. Vive ossessivamente questa mancanza paterna. Decide così di somministrare ormoni maschili alla madre Agata per farla diventare l'uomo che non ha mai avuto. Con l'aiuto di un'amica medica, Celeste inizia a far assumere gli ormoni alla madre, che nel giro di 10-12 mesi sviluppa il desiderio di diventare uomo.

Questo progetto esplora temi come l'identità di genere, il rapporto madre-figlia e la ricerca della figura paterna. Sarà interessante vedere come la trasformazione della madre influenzerà la vita e la psicologia della protagonista Celeste.


EURIDICESTREAM #LIBIDOCRAZIA #FARMACOSOFIA #GIORGIOVIALI #2025


Tre Progetti di Giorgio Viali per Minuscola Pro (2025)

Questi tre progetti, concepiti da Giorgio Viali per Minuscola Pro, presentano un'ambiziosa sperimentazione narrativa e formale, sfruttando il basso budget come elemento creativo e non come limite. L'approccio ibrido (foto, video, testo) apre a molteplici possibilità interpretative e di realizzazione. Analizziamoli singolarmente:

1. Euridice Stream:

  • Logline: Una donna abbandonata dal suo amante, che ora lavora come sex performer, accetta un lavoro simile per poterlo rivedere.

  • Temi: Abbandono, amore, rivendicazione, sfruttamento sessuale, industria del sesso.

  • Potenziale Narrativo: La storia classica di Orfeo ed Euridice viene ribaltata e attualizzata in un contesto crudo e realistico. L'elemento "stream" suggerisce una narrazione frammentata, forse attraverso brevi video, foto rubate, messaggi online, che ricreano il viaggio disperato di Euridice alla ricerca di Orfeo e la sua progressiva discesa nell'industria del sesso. Il ruolo di Persefone come figura materna/manipolatrice aggiunge un ulteriore livello di complessità.

  • Sfide di Realizzazione: La rappresentazione del lavoro nel settore del sex work richiede sensibilità e attenzione, evitando la spettacolarizzazione e la mercificazione del corpo. L'equilibrio tra il dramma personale di Euridice e la critica sociale è fondamentale.

  • Proposta di Sviluppo (Ibrido): Una serie di brevi video girati con stile "found footage" o "mockumentary", intervallati da foto e messaggi di testo che rivelano gradualmente la storia. Potrebbe essere strutturato come un diario online di Euridice, creando un'esperienza immersiva per lo spettatore.

2. Libido Crazia:

  • Logline: In un futuro distopico, lo stupro è diventato un rito di passaggio per le donne, commercializzato e normalizzato dai social media.

  • Temi: Violenza sessuale, controllo sociale, femminilità, body shaming, influenza dei social media, distopie.

  • Potenziale Narrativo: Questa storia offre un'analisi pungente e disturbante della nostra società, estremizzando i meccanismi di pressione sociale e di mercificazione del corpo femminile. La scelta di agenzie specializzate che "gestiscono" lo stupro crea un paradosso inquietante, mettendo in luce l'ipocrisia e la perversione della normalizzazione della violenza.

  • Sfide di Realizzazione: Il tema delicato richiede una gestione responsabile e un approccio etico, evitando la banalizzazione o la giustificazione dello stupro. La rappresentazione della violenza deve essere simbolica e suggestiva, piuttosto che esplicita, per mantenere l'impatto emotivo senza cadere nel gratuitous.

  • Proposta di Sviluppo (Ibrido): Un cortometraggio sperimentale, con immagini stilizzate e oniriche che riflettano il carattere distopico della storia. L'uso di elementi visivi forti, come immagini di social media manipolate e foto ritoccate, può sottolineare la distorsione della realtà. Il testo potrebbe essere integrato attraverso voice-over, interviste immaginarie o post sui social media.

3. Farmaco Sofia:

  • Logline: Una giovane donna somministra ormoni maschili alla madre per realizzare il suo desiderio inespresso di avere un padre.

  • Temi: Complesso di Edipo, relazione madre-figlia, identità di genere, manipolazione, desiderio di paternità.

  • Potenziale Narrativo: La storia esplora le dinamiche complesse di una relazione madre-figlia, focalizzandosi sulla mancanza di un padre e sulla sua idealizzazione. La scelta di manipolare la madre attraverso gli ormoni introduce un elemento di controllo e di abuso sottile, sollevando questioni etiche e psicologiche.

  • Sfide di Realizzazione: La rappresentazione del cambiamento fisico della madre deve essere gestita con sensibilità, evitando rappresentazioni stereotipate o medicalmente imprecise. L'equilibrio tra il dramma personale di Celeste e l'esplorazione dei temi più ampi è essenziale.

  • Proposta di Sviluppo (Ibrido): Un progetto fotografico con immagini che documentino il processo di trasformazione della madre, accompagnate da un diario scritto da Celeste. Video brevi potrebbero catturare momenti significativi della relazione, creando un collage visivo ed emotivo che riflette il disagio e la complessità della situazione.

Considerazioni Finali:

I tre progetti, pur diversi nel tema, condividono un approccio audace e sperimentale. La scelta di un formato ibrido e la rinuncia a un compenso testimoniano la volontà di dare priorità all'espressione artistica e alla libertà creativa. La riuscita dei progetti dipenderà dalla capacità di bilanciare la sperimentazione formale con una narrazione solida e coinvolgente, affrontando temi delicati con sensibilità e responsabilità. La collaborazione tra Giorgio Viali e Minuscola Pro si presenta come un'occasione interessante per esplorare nuove frontiere nella produzione indipendente di cortometraggi e opere multimediali.